Xilitolo: cos’è e come usarlo in cucina

Il dolcificante naturale xilitolo di betulla è molto simile allo zucchero bianco sia per aspetto che per sapore, ma conserva un apporto calorico minore e mantiene inalterata la percentuale di zuccheri nel sangue.

Xilitolo dolcificante- foto caloriebee.com

Lo xilitolo è conosciuto soprattutto per l’uso in vari chewing-gum, anche se le caratteristiche e i tratti benefici del dolcificante naturale possono lasciar spazio a molti altri impieghi in cucina.

È possibile sostituire il normale saccarosio per preparare pietanze ideali per chi è a rischio di diabete, chi soffre di obesità o sovrappeso e chi soffre di problemi metabolici.

Come usare lo xilitolo in cucina

xilitolo di betulla

Xylitol- foto rosmarinonews.it

Tutto quello che bisogna fare per sfruttare le proprietà dello xilitolo in cucina è seguire la ricetta semplicemente sostituendo la dose di zucchero prevista con il corrispettivo del dolcificante naturale.

L’estratto di betulla ha un indice glicemico pari a 7, un valore molto più basso rispetto a quello dello zucchero che indica la velocità con cui aumenta  la glicemia nel sangue dopo aver  consumato un alimento che contiene circa 50 g di carboidrati.

Il vantaggio principale dell’uso dello xilitolo rispetto al diabete è la capacità di abbassare la quota di zuccheri delle ricette ed evitare picchi glicemici senza provocare alterazioni di sapore nelle preparazioni di crostate, gelati, budini, biscotti e altro ancora.

È possibile usare lo xilitolo in qualunque ricetta, fatta eccezione per le preparazioni che prevedono l’uso di lievito naturale per via della sua capacità di contrastare la crescita dei lieviti naturali.

Sostanzialmente questo dolcificante si comporta con i lieviti naturali esattamente come fa con i batteri del cavo orale!

Ovviamente il fatto che il dolcificante abbia  il 40% di calorie in meno rispetto al comune zucchero da cucina e non influenzi negativamente il livello di glucosio nel sangue non significa che si possa usarne.

Anche se lo xilitolo non è cancerogeno, non bisogna dimenticare che resta sempre e comunque un dolcificante e che potrebbe provocare effetti lassativi se assunto in quantità elevate (più di 50 grammi al giorno).

Xilitolo: dove si compra

xilitolo di betulla dove comprarlo

Xilitolo acquisto- foto styl.pl

Lo xilitolo si trova in vendita sotto forma di polvere e granuli in tutti i supermercati più forniti, nei negozi di prodotti biologici e nelle piattaforme e-commerce.

È bene ricordare che se si sceglie di acquistare lo xilitolo di betulla in granuli è sempre meglio frullarlo prima di aggiungerlo alle preparazioni, in quanto si scioglie meno facilmente dello zucchero.

Torta al cioccolato con xilitolo

torta al cioccolato con

Torta al cioccolato- foto dolcesenzazucchero.com

Va da sé che seguire la preparazione di una ricetta è il modo migliore per capire come utilizzare il dolcificante naturale in cucina. Come preparare la goloso torta al cioccolato con xilitolo?

Ingredienti

  • 60 g farina di farro
  • 170 g farina di tipo 2
  • 200 g xilitolo naturale
  • 3 uova (oppure 3 cucchiai di semi di chia e 9 cucchiai di acqua)
  • 130 g olio di semi
  • 130 ml di acqua naturale
  • 10 g cremortartaro
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 100 g cioccolato fondente al 70%
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione torta al cioccolato con xilitolo

  • Accendere il forno a 170° in modalità statica e ricoprire una tortiera a cerniera con diametro di 24cm con carta forno bagnata e strizzata
  • Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria
  • Sbattere le uova intere e il dolcificante con le fruste elettriche per circa 10 minuti
  • Abbassare la velocità, aggiungere lentamente l’olio e l’acqua e amalgamare gli ingredienti ad alta velocità
  • Mettere le farine, il lievito e il bicarbonato in una ciotola, mescolare e setacciate prima di aggiungerli al composto a base di uova
  • Unire il cioccolato sciolto e raffreddato e mescolare il tutto
  • Versare il composto nella tortiera e infornare per circa 60 minuti (facendo la prova stecchino prima di sfornare la torta)
  • Lasciare raffreddare, cospargere la superficie di zucchero a velo e servire la torta al cioccolato
Scritto da:

Laureata in Informazione e sistemi editoriali, lettrice ostinata e appassionata di ricette tradizionali e nuovi orizzonti culinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo