Prendete le melanzane e tagliatele a fette, poi trasferitele in un contenitore con acqua e sale e lasciatele in ammollo per circa 30 minuti. Questa operazione è molto importante per eliminare la parte amarognola e rendere le melanzane dolci e gustose. Successivamente scolatele bene, asciugatele con i fogli di carta da cucina e friggetele in olio bollente. Man mano che le melanzane sono pronte, mettetele su una grigia per la cottura a vapore, in queste modo l'olio in eccesso andrà via. In seguito dedicatevi alla salsa mettendo in un pentolino il pomodoro e lo spicchio d'aglio, salate e fate cuocere per almeno 10 minuti. Nel frattempo mettete anche l'acqua per la pasta e fatela cuocere. In una ciotola di vetro versate la pasta e la salsa di pomodoro, fate insaporire e spezzettate le foglie di basilico con le mani. Poi trasferite nel piatto e adagiate le melanzane sulla pasta, terminate con una grattugiata di ricotta salata e, se lo gradite altro pomodoro.
Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta della pasta alla norma, le uniche varianti riguardano il formato della pasta. Noi abbiamo suggerito le penne, che possono essere lisce o rigate, ma si possono usare anche i maccheroni, i rigatoni e le mezze maniche. Al posto della ricotta salata è concessa una piccola deroga per il parmigiano e il ragusano, tuttavia anche la ricotta affumicata garantisce un gusto sublime tipicamente siciliano.
Un'altra variante da non sottovalutare è la pasta alla norma con le melanzane a cubetti, come nella versione messinese. La salsa di pomodoro riuscirà ad infiltrarsi nei fori e a rendere le melanzane morbide e saporite. Infine, provate a mangiare un piatto di pasta alla norma sorseggiando un vino bianco morbido e corposo, come il Grillo, se amate il rosso invece optate per il Cerasuolo di Vittoria.
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!