Preparare il pan di Spagna un giorno prima (montando le uova e lo zucchero, incorporando la farina e la fecola setacciate e infornando a 180 g per 35 minuti) e mettere la ricotta in uno scolapasta
Setacciare la ricotta e amalgamarla con lo zucchero e le gocce di cioccolato
Versare l'acqua e lo zucchero in un pentolino e riscaldarlo sul fuoco
Togliere il pentolino dal fornello, aggiungere il rum e lasciare raffreddare
Affettare il pan di Spagna, mantenendo un centimetro di spessore
Preparare la pasta di mandorle disponendo la farina di mandorle a fontana, aggiungere lo zucchero e lavorare l'impasto aggiungendo un po' di acqua
Versare l'acqua in un contenitore, aggiungere un po' di colore alimentare verde e colorare la pasta di mandorle
Stendere la pasta di mandorle e ricavare delle strisce trapezoidali
Foderate la teglia con pellicola trasparente, alternare i pezzi di marzapane e i pezzi di pan di Spagna sul bordo e disporre le strisce di pan di Spagna sul fondo
Versare le bagna sul pan di Spagna, aggiungere la crema alla ricotta e livellare la superficie
Ricoprire con altre strisce di pan di Spagna e distribuire la bagna
Sollevare i bordi e avvolgere lo stampo nella pellicola
Posizionare il dolce in frigo per almeno 12 ore
Capovolgere la cassata su un vassoio e rimuovere la pellicola
Preparare la glassa di zucchero mescolando lo zucchero a velo con l'acqua e versarla sui bordi
Guarnire con canditi a piacere
Metterla in frigo per 4 ore e servire la cassata siciliana
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!