Tenere la carne fuori dal frigorifero per almeno mezz'ora prima della cottura e tagliare l’eventuale strato di grasso esterno praticando 2-3 tagli in verticale.
Battere la carne con un batticarne lontano dall'osso e tamponarla con carta da cucina.
Lavare il rosmarino, selezionare le foglie e tritarle su un tagliere.
Prendere una padella antiaderente capiente e versare olio e aglio spellato per poi portarla su fuoco e dorare l’aglio su fiamma media.
Una volta dorato l’olio è ora di alzare la fiamma e unire le braciole
Cuocere la carne per 2-3 minuti a fiamma vivace.
Girare la carne dopo qualche minuto, senza pungerla e comprometterne la cottura e la morbidezza.
Procedere con la cottura della carne sull'altro lato.
Dopo averla cotta dall'altro lato, la carne deve essere irrorata di vino e arricchita di rosmarino tritato
Lasciare cuocere il tutto a fiamma media, facendo attenzione a girare le braciole fin tanto che il fondo di cottura non si presenterà quasi asciugato.
Alzare la fiamma per far asciugare il fondo di cottura e glassare la carne fino a doratura.
Terminata la cottura è importante mettere la carne in un piatto o in una teglia e coprire con carta di allumino.
Lasciare riposare le braciole al rosmarino per un paio di minuti per permettere ai succhi di ridistribuirsi e rendere la carne più uniformemente morbida.
Servire le braciole al rosmarino con una spolverata di pepe nero.
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!