Scaldare un tegame largo in acciaio o rame e rosolare i pezzi di anatra, facendo attenzione a poggiarli sulla pelle
Rosolare la carne anche dall’altra parte
Eliminare l’eccesso di grasso e aggiungere il mazzetto aromatico, il sedano e la carota tagliati a grossi pezzi, le cipolle intere e uno spicchio d’aglio
Fare insaporire la carne con gli aromi e irrora con il vino, facendolo evaporare completamente prima di aggiungere sale, pepe e un po’ di brodo di carne e cuocere a fuoco dolce per oltre un’ora e mezza
Pulire i chiodini eliminando la parte di gambo terrosa e lavarli accuratamente per poi sbollentarli per un minuto in un litro di acqua portata a ebollizione con l’aceto
Scaldare il burro e un po’ di olio in un tegame con lo spicchio d’aglio e unire i chiodini ben sgocciolati, mescolandoli per qualche minuto e facendoli cuocere con il coperchio (spolverizzandoli con del prezzemolo tritato prima di spegnere)
Ultimata la cottura dell’anatra, eliminare le verdure e unire i chiodini, cuocendo il tutto per alcuni minuti
Servire l’anatra con chiodini ben calda, magari aggiungendoci un po’ di polenta
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!