Mettere in pentola acqua con sale q.b., la carota, il sedano e la cipolla; quando l’acqua comincia a bollire introdurre un’eguale quantità di polpa di manzo e gallina da brodo
Far soffriggere in una casseruola la cipolla con olio e burro. Togliere la cipolla e aggiungere la polpa di manzo. Coprire la casseruola con una fondina in modo che il vapore si condensi subito e ricada sullo stracotto.
Dopo un paio d’ore aggiungere del vino bianco. Se l’intingolo dovesse addensarsi troppo aggiungere dell’acqua durante la cottura. Quando sarà pronto cuocere a parte con del burro la salamella e la pancetta
Aggiungerli allo stracotto, tritare il tutto, impastare con parmigiano grattugiato e aromatizzare con noce moscata. Lavorare l’impasto con un uovo e lasciare riposare per dodici ore,
Fare l’impasto, lavorarlo bene, stendere la sfoglia e lasciarla asciugare.Tagliarla a quadretti di circa 6 cm e porre al centro una pallina di pesto. Ripiegare diagonalmente la sfoglia, premere sui bordi, girarli all’indietro e sovrapporli premendo. Non schiacciare la cupolina dell’agnolino
Una volta preparati gli agnolini potranno essere cotti nel brodo e serviticome primo in un piatto con magari una spolverata di grana
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!