
Come rimuovere la gelatina da uno stampo
La gelatina è un cocktail al cucchiaio o un cuore gelatinoso che racchiude sapori decisi che si presenta come una caramella traballante che si scioglie in bocca. Ma come rimuovere la gelatina da uno stampo senza comprometterne la forma?

Come rimuovere la gelatina da uno stampo – foto ricettedigusto.info
Il problema fondamentale è che la base dello stampo crea un vuoto che occorre rompere per riuscire a estrarre la gelatina con successo senza sprecare tutto lo sforzo fatto.
È possibile rimuovere la gelatina da uno stampo sfruttando due metodi ossia il metodo dell’acqua calda e la tecnica dell’acqua bollente.
Regole d’oro per una gelatina perfetta
Fare la gelatina è molto semplice giacché è sufficiente preparare gli ingredienti più amati e servirli a temperatura di frigo. Quali sono le regole d’oro per preparare una gelatina perfetta?
- Trasparenza – La frutta fresca centrifugata tende a restare opaca e per questo è preferibile spremere e filtrare il succo degli agrumi e realizzare un couliscon gli altri frutti cuocendoli coperti a bagnomaria con un po’ di zucchero e qualche goccia di limone per 15-20 minuti, facendo colare il composto attraverso una pezza di lino bianco a trama larga.
- Gelificazione – Il processo di gelificazione dipende dalle proporzioni degli ingredienti e per questo occorre calcolare un foglio di gelatina ogni 100 ml e ricordare che frutti come ananas, papaya e kiwi contengono un enzima che impedisce la gelificazione(meglio cuocere i frutti e usare il succo filtrato).
- Proporzioni – La componente acida e quella alcolica non devono superare il 50% del liquido totale.
- Temperatura – Lasciare rapprendere in frigo è la parte più importante, un’operazione che varia a seconda del volume degli stampi.
Rimuovere la gelatina da uno stampo: acqua calda
Per rimuovere la gelatina da uno stampo con questo metodo è necessario prendere una zuppiera più grande dello stampo con acqua calda e procedere come segue:
- Posizionare lo stampo nell’acqua calda senza sommergere anche la gelatina
- Attendere qualche secondo
- Rimuovere la gelatina da uno stampo
Rimuovere la gelatina da uno stampo: acqua bollente
Il secondo metodo prevede l’uso di una zuppiera con acqua bollente. Come fare?
- Versare acqua bollente nella zuppiera di dimensioni maggiori dello stampo
- Immergere tre volte lo stampo nell’acqua
- Appoggiare lo stampo su una superficie solida premendo lungo i bordi dello stampo con le dita
- Capovolgere lo stampo su un piatto (mani sulla base del piatto e sulla base dello stampo)
- Muovere le mani in modo deciso per far staccare la gelatina dallo stampo