Sfogliatine glassate: origine, ricetta e varianti dolci

Le sfogliatine glassate sono dei piccoli rettangoli di pasta sfoglia croccanti e buonissimi da gustare anche con un caffè o un tè. Qualcuno li conoscere anche come Asolette. Come fare le sfogliatine glassate?

Per chi lo sapesse le sfogliatine glassate hanno origine veneta, ma hanno saputo conquistare il palato di tutti gli italiani. Non a caso vengono prodotti anche a livello industriale.

La ricetta delle sfogliatine glassate unisce la pasta sfoglia e la confettura di albicocca per portare in tavola una chicca della pasticceria italiana.

I dolcetti di pasta sfoglia si preparano velocemente (complice l’uso di pasta sfoglia comprata), ma chi teme di sbagliare può preparare le sfogliatine glassate della ricetta Bimby.

Curiosi di scoprire come preparare queste delizie? Ecco come portare in tavola le sfogliatine glassate con una ricetta facile e veloce!

fogliatine glassate

Sfogliatine glassate

1b56687f8d65bae02860537563734012?s=30&d=mm&r=gMyriam Amato
Nessuna valutazione

Ingredienti
  

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 120 g zucchero a velo
  • 1 uovo
  • q.b. marmellata di albicocche

Istruzioni
 

  • Rompere l'uovo, separare il tuorlo dall'albume e sbattere quest'ultimo con lo zucchero a velo
  • Srotolare la pasta sfoglia e recuperare dei piccoli rettangoli
  • Riporre i rettangoli di pasta sfoglia su una placca rivesta di carta forno e spalmare la miscela a base di albume sulla superficie usando un pennello da cucina
  • Setacciare qualche cucchiaio di marmellata, trasferirla in una sacca à poche con un beccuccio piccolissimo e creare un pattern a losanghe (tre X una sotto l'altra). In alternativa procedere con linee parallele.
  • Infornare in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti o comunque quando le sfogliatine non sembrano gonfie e dorate
  • Sfornare, lasciare raffreddare e servire le sfogliatine glassate
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!

Sfogliatine glassate fatte in casa: varianti e consigli

Nelle sfogliatine glassate, però, gli ingredienti possono essere variati per preparare una versione personalizzata. Qualche esempio? Le sfogliatine glassate al miele o le sfogliatine glassate con Nutella.

In ogni caso, dopo aver preparato le Asolette, potete pensare di preparare un dolce con le sfogliatine glassate: un millefoglie o un tiramisù con sfogliatine glassate.

Si può provare anche a farcire le sfogliatine. Cosa contengono le sfogliatine glassate ripiene? Crema pasticcera, crema al latte, crema al cioccolato, crema alle nocciole, confettura, etc.

Chi è attento alla linea deve considerare quante calorie ha una sfogliatina glassata (visto che si tratta comunque di sfogliatine di pasta sfoglia), tenendo a mente che le calorie delle sfogliatine glassate cambia anche in base agli ingredienti. Si va da circa 45 Kcal per ogni sfogliatina a valori maggiori.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo