Pomodori secchi sott’olio: ricetta della nonna

Bentornati amici! Oggi vi faremo finalmente vedere la preparazione dei pomodori secchi sott’olio, quelli che utilizziamo molte volte per le nostre ricette. Non li acquistiamo ma li facciamo da noi e ora imparerete a farli in casa anche voi.

L’ingrediente principale sono i pomodori secchi, che potete trovare sfusi nei mercati e trattare con l’aceto per disinfettarli e successivamente tamponare con un canovaccio pulito per eliminare l’aceto in eccesso.

In alternativa, come vedremo nella nostra ricetta dei pomodori secchi sott’olio, possiamo fare un passo indietro e seccare i pomodori in automonia.

La preparazione dei pomodori secchi sott’olio della nostra ricetta è comunque semplice e potete utilizzarli per condire i vostri piatti o servirli come antipasto!!!

P.S. Per la nostra ricetta dei pomodori secchi sott’olio senza bollitura abbiamo essiccato i pomodori al sole, come tradizione vuole, ma è possibile procedere essiccando i pomodori in forno a bassa temperatura (es. 120 gradi per 9-10 ore). In alternativa c’è l’essiccatore.

pomodori secchi sott olio

Pomodori secchi sott'olio

1b56687f8d65bae02860537563734012?s=30&d=mm&r=gMyriam Amato
Ricetta: Pomodori secchi sott’olio
Nessuna valutazione

Ingredienti
  

  • 500 g pomodori maturi San Marzano
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • 1 cucchiaino origano secco tritato
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. olio di oliva
  • q.b. sale

Istruzioni
 

  • Pulire i pomodori, eliminare il picciolo e lavarli bene sotto l’acqua corrente. Poi, tagliarli a metà e disporli con la parte tagliata verso l’alto su un asse di legno. Salare leggermente i mezzi pomodori e posizionarli all’esterno sotto il sole per almeno 7-10 giorni a seconda del clima per farli seccare. girandoli dopo qualche giorno. Attenzione: proteggeteli con una garza larga e a maglie molto fitte (tipo zanzariera), altrimenti gli insetti ne faranno uno scempio! 
  • Passato questo periodo, pelare lo spicchio d’aglio, pulirlo, tagliano a fettine e metterlo nel vaso dove andranno collocati i pomodori.
  • Aggiungere nel vaso anche il pezzetto di peperoncino e l’origano. Infine, aggiungere i pomodori secchi.
  • Coprire i pomodori con olio d’oliva e chiudere ermeticamente i vasi. 
  • Portare a ebollizione una casseruola d’acqua, avvolgere i vasi in un panno e farli sobbollire per 25 minuti per sterilizzarli.
  • Conservarli in un posto fresco e asciutto per almeno una settimana prima di iniziare a consumarli.
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!

Cosa cambia nei pomodori secchi sott’olio con bollitura?

Come accennato, abbiamo preparato i pomodori secchi sott’olio senza bollitura, ma è possibile sbollentare i pomodori prima della preparazione in modo da essere sicuri di evitare la formazione di botulino.

Come evitare il botulino nei pomodori secchi? Tutto quello che bisogna fare è sbollentare i pomodori secchi in una soluzione di acqua e aceto per qualche minuto (5 minuti sono sufficienti), scolarli e tamponarli con un panno da cucina pulito. Questo metodo è utile anche se cercate come dissalare i pomodori secchi prima di metterli sott’olio.

Come si fa ad ammorbidire i pomodori secchi?

Ammorbidire i pomodori secchi rende ancora più versatili i pomodori secchi, permettendolo di usarli in moltissime ricette.

Il metodo più comune e semplice è l’ammollo in acqua calda. Per iniziare, prendete una ciotola e riempitela con acqua calda. Non deve essere bollente, ma abbastanza calda da poterla toccare senza scottarvi. Immergete i pomodori secchi nell’acqua, assicurandoti che siano completamente sommersi. Lasciate i pomodori a bagno per circa 20-30 minuti. Se sono particolarmente duri, potrebbero richiedere fino a un’ora per ammorbidirsi completamente. Una volta che sono diventati morbidi, scolateli con un colino e asciugateli delicatamente con un panno pulito o della carta da cucina per rimuovere l’acqua in eccesso.

Se volete aggiungere un tocco di sapore in più, potete usare una soluzione di acqua e aceto. Mescolate parti uguali di acqua e aceto di vino bianco o aceto di mele in una ciotola. Poi, immergete i pomodori secchi nella miscela. Come con l’ammollo in acqua calda, lasciate i pomodori a bagno per 20-30 minuti. Dopo l’ammollo, scolateli e asciugateli bene con carta da cucina o un panno pulito.

Pomodori secchi sott’olio, le ricette per usarli al meglio

I pomodori sott’olio sono versatili. Possono essere utilizzati per arricchire insalate, aggiungere sapore a panini e bruschette o come ingrediente speciale in salse e condimenti per pasta. Sono eccellenti anche come contorno o antipasto, serviti semplicemente con del pane croccante e un po’ di formaggio.

Ecco alcune idee su come utilizzare i pomodori secchi sott’olio:

  • Insalate: Aggiungete qualche pomodoro sott’olio a insalate di rucola, formaggio di capra e noci per ottenere un tocco mediterraneo.
  • Pasta: Mescolte i pomodori sott’olio con aglio, peperoncino e olive nere per preparare una salsa di pasta veloce e saporita.
  • Bruschette: Disponeteli su fette di pane tostato o tartine e aggiungete una spruzzata di aceto balsamico per un antipasto semplice ma delizioso.
  • Pizza: Usateli come topping per una pizza fatta in casa insieme a mozzarella fresca e basilico.
  • Secondi piatti: Incorporateli in piatti di carne o pesce per aggiungere profondità e ricchezza di sapore.

Ricetta pomodori secchi sott’olio: esistono varianti?

Assolutamente sì, esistono diverse varianti della ricetta dei pomodori secchi sott’olio, ognuna con le proprie particolarità.

Una variante molto conosciuta è quella dei pomodori secchi sott’olio della ricetta pugliese. A renderli unici è la semplicità (pomodori secchi, aglio, peperoncino e prezzemolo).

Tra le varianti più apprezzate c’è quella dei pomodori secchi sott’olio alla siciliana che incorpa il basilico, menta e origano alla preparazione.

Nella variante più ricca dei pomodori secchi sott’olio napoletana troveremo i pomodori secchi conditi con aglio, capperi, peperoncino, acciughe e olive denocciolate.

Come dimenticare i pomodori secchi sott’olio della ricetta calabrese? Questa variante è caratterizzata da aglio, capperi, origano, peperoncino e basilico.

Pomodori secchi sott’olio, le calorie

I pomodori secchi sott’olio sono una delizia saporita e versatile, ma come molti alimenti conservati nell’olio, possono essere piuttosto calorici.

La quantità di calorie dei pomodori sott’olio può variare a seconda della quantità di olio utilizzata e degli ingredienti aggiunti.

Una porzione tipica è solitamente intorno ai 20-30 grammi, che apporterebbe circa 70-120 calorie. Questo li rende un condimento gustoso ma piuttosto calorico, da usare con moderazione, specialmente se si sta cercando di controllare l’apporto calorico giornaliero.

I pomodori secchi sott’olio e le loro proprietà

Oltre al loro delizioso sapore, i pomodori secchi sott’olio offrono anche i vari benefici nutrizionali dei pomodori. Sono ricchi di licopene, un potente antiossidante che ha dimostrato avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare e nella prevenzione di molte malattie.

Inoltre, i pomodori secchi contengono vitamine A e C, essenziali per il sistema immunitario e la salute della pelle, e sono una buona fonte di potassio e ferro.

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo