Polpette di melanzane

Per tutti gli amanti degli stuzzichini, soprattutto di quelli fritti, che sono sempre i più gettonati, soprattutto nelle trattorie che di tali manicaretti ne fanno le loro specialità…qui di seguito vi proponiamo delle squisite polpette di melanzane, semplicissime da preparare e golose da gustarsi sia calde, sia fredde, come antipasto, ma anche come piatto unico accompagnate da altri fritti, quali dadini di polenta, verdure pastellate, crescentine, ed altri simili.

Polpette a base di polpa di melanzana lessata, panate e fritte

Polpette di melanzane

1b56687f8d65bae02860537563734012?s=30&d=mm&r=gMyriam Amato
Ricetta: Polpette di melanzane
Nessuna valutazione
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Totale 50 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

1 melanzana

1 fetta di pane raffermo

100 ml di latte

2 uova intere

5 foglioline di basilico fresco

1 cucchiaio abbondante di grana grattugiato

pangrattato q.b.

olio di semi per friggere

sale e pepe

Istruzioni
 

  • Per prima cosa, lessiamo la melanzana in acqua bollente salata, con tutta la buccia. Una volta tenera, la scoliamo, la priviamo della buccia e ne estraiamo la sola polpa che mescoleremo in una terrina alla fetta di pane ammollata nel latte e strizzata
  • Condiamo il composto con un uovo
  • con il basilico fresco, lavato e spezzettato
  • ed infine con il grana grattugiato, sale e pepe
  • Mescoliamo per bene il tutto formando delle polpettine arrotolate nel palmo delle mani leggermente inumidite. Ripassiamo le polpette dapprima nell'uovo battuto e salato
  • e poi nel pangrattato. Per una panatura più doppia e croccante basterà ripetere 2 volte tale operazione
  • Man mano che saranno pronte, adageremo le polpette in un piatto in attesa di essere fritte. Possono essere preparate anche con qualche ora d'anticipo e riposte in frigo fino al momento di friggerle
  • Le tuffiamo in olio di semi portato a temperatura e le lasciamo dorare per 4 o 5 minuti per lato
  • Asciughiamo l'unto in eccesso su carta assorbente da cucina e serviamo in tavola la nostra prelibatezza!
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo