Crema vellutata di carote

La crema VELLUTATA DI CAROTE è un piatto delizioso, si prepara con ingredienti molto semplici ed economici e con pochi accorgimenti si può ottenere un grande piatto.

Partiamo dal nome del piatto: una vellutata si ottiene dal fondo di cottura degli ingredienti che vengono addensati con un particolare prodotto, il roux. Questo è un composto di burro (o olio) e farina 00. Si utilizza spessissimo per la preparazione della salsa besciamella. Il principio è quindi lo stesso ma invece di addensare il latte, il roux ci serve per addensare la vellutata.

La vellutata è la stessa cosa della crema? Assolutamente no! La crema a differenza della nostra preparazione si addensa con un composto di tuorlo d’uovo e panna. Inoltre non si addensa solo il fondo di cottura, che possiamo chiamare “brodino”, ma si frullano gli ingredienti cotti e poi si procede a renderli cremosi.

Le carote sono un ingrediente povero, economico ma ciò non significa che non si possano usare per creare piatti di grandi effetto. La nostra vellutata è un primo piatto: possiamo portarla in tavola con dei crostini o gustarla da sola. Possiamo volendo utilizzarla come base per delle pietanze di carne: perché non disporla al fondo del piatto e sistemarci sopra delle rollatine di carne?

Essendo frullate e filtrate, le carote non si vedono: questo è un ottimo trucchetto per servirla anche ai bambini, loro saranno affascinati dalla colorazione arancione del piatto!

Noi abbiamo semplicemente scelto delle carote ma voi potete utilizzare tutta la verdura disponibile in stagione: zucca, zucchine, broccoli, cavolfiori… insomma scegliete voi e create gli abbinamenti che più si addicono al vostro gusto.

Se temete che un’unica verdura non possa piacervi fate delle misture, aggiungete anche delle patate per ottenere un piatto più gustoso!

Come vedrete, la preparazione è semplice: si puliscono e si tagliano le verdure. Si fanno rosolare e sfumare con il vino bianco. Ovviamente se siete astemi o avete in programma di offrire il piatto ai vostri bambini, potete tranquillamente lasciare da parte l’ingrediente alcolico. Perché vino bianco? In generale, è meglio utilizzare il vino bianco in queste preparazioni e il motivo è che esso ha un sapore più delicato e non rovinerà la colorazione. Poi si aggiunge il brodo vegetale e si portano a cottura le verdure. Si frullano, si filtrano e poi si procede con il roux per addensarle. Se volete potete ovviamente arricchire il tutto con un pò di pepe nero o peperoncino!

Ora che avete tutte le informazioni di base per le vellutate di verdure, guardate la nostra videoricetta:

DSC06505

Crema vellutata di carote

1b56687f8d65bae02860537563734012?s=30&d=mm&r=gMyriam Amato
Ricetta: Crema vellutata di carote
Nessuna valutazione
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Totale 30 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

600 gr di carote

1,2 lt di brodo vegetale

1/2 bicchiere di vino bianco

Sale

Olio

50 gr farina

50 gr di burro

peperoncino o pepe (a piacere)

Istruzioni
 

  • Pelare e tagliare le carote
  • Farle rosolare per un paio di in una in padella con dell'olio caldo
  • Sfumare con il vino bianco
  • Aggiungere il brodo e portarle a cottura
  • Frullarle e preparare il roux mescolando la farina e il burro in un piccolo tegame. Aggiungere alle carote e mescolare a fiamma media.
  • Filtrare e servire caldo accompagnando con dei crostini
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!

Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo