come pulire le cime di rapa

Come pulire le cime di rapa

Le cime di rapa sono verdure tipiche dell’Italia che hanno trovato nella tradizione culinaria pugliese e laziale la loro massima espressione. Ma sappiamo davvero come pulire le cime di rapa?

come pulire le cime di rapa

Come pulire le cime di rapa- foto cottononcotto.it

Fiori, cimette e foglie tenere delle cime di rapa sono salutari per via della loro ricchezza di ferro, fosforo, calcio e vitamine (vitamina A, vitamina B2 e vitamina C) e conservano un sapore caratteristico a tratti piccante e romagnolo.

Come pulire le cime di rapa

cime

Cime- foto vitadonna.it

Prima di cuocere le cime di rapa e dar vita a ricette strepitose, è necessario scegliere delle rape con fiori, cimette e foglie consistenti e di colore verde e pulire tutte le parti in modo perfetto.

Come si puliscono le cime di rapa? È sufficiente avere a disposizione tagliere, coltello, acqua corrente e scolapasta e procedere con poche e semplici mosse:

  • Tagliare la base delle cime con il coltello
  • Staccare le foglie dai fusti
  • Scartare le parti più dure delle foglie e le cimette che sembrano ingiallite per mantenere solo quelle più tenere
  • Sciacquare le cime di rapa sotto acqua corrente rigorosamente fredda
  • Continuare l’operazione di pulitura finché non saranno scomparse tutte le parti terrose
  • Trasferire le cime di rapa in un colapasta e lasciare sgocciolare

Come cucinare le cime di rapa

come cucinare le cime di rapa

Come cucinare le cime di rapa- ricette.giallozafferano.it

L’opera di selezione e pulitura delle cime di rapa lascia spazio a diverse preparazioni e vari metodi di cottura: zuppe, vellutate, primi piatti, antipasti o contorni.

Il metodo di cottura più utilizzato per cuocere le cime di rapa è la bollitura in acqua salata, un procedimento che non deve durare i 10 minuti per non perdere le preziose proprietà organolettiche.

In realtà è preferibile optare per la cottura al vapore di circa 15 minuti per evitare la dispersione delle proprietà nell’acqua.

Le cime di rapa soffritte con aglio, olio e peperoncino si presentano come una valida alternativa alle cime di rapa bollite.

Orecchiette con cime di rapa

orecchiette con cime di rapa

Orecchiette con cime di rapa- foto italianosveglia.com

La ricetta delle orecchiette con cime di rapa esalta il sapore della verdura con una preparazione classica e semplice.

Non bisogna far altro che pulire e tagliare le cime di rapa e cuocere la verdura direttamente con le orecchiette fresche per poi saltare il tutto in padella con aglio, peperoncino e acciughe.

Come conservare le cime di rapa

come conservara le cime di rapa

Come conservare le cime di rapa- foto ideegreen.it

Una volta eliminate le parti terrose e le foglie macchiate, le cime di rapa dovranno essere riposte in un sacchetto alimentare, mettere su un ripiano del frigorifero e consumate entro 5 giorni.

Non bisogna dimenticare di lavare la verdura solo al momento in cui la si intende utilizzare, evitando così il processo di deterioramento.

Scritto da:

Laureata in Informazione e sistemi editoriali, lettrice ostinata e appassionata di ricette tradizionali e nuovi orizzonti culinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo