
Olio di cocco: proprietà e usi in cucina
L’ olio di cocco alimentare è un olio vegetale ricavato dalla spremitura a freddo del cocco, un prodotto molto apprezzato per la preparazione sia di piatti dolci che di pietanze salate. Ma come viene usato l’ olio di cocco in cucina?

Olio di cocco puro- foto 6sicuro.it
La maggior parte delle volte viene preferito un altro tipo di olio vegetale all’olio di cocco a causa della difficoltà di usare l’estratto della noce di cocco a temperature basse.
La consistenza solida e dura dell’olio di cocco può essere superata semplicemente portando l’olio vegetale a 24 gradi per farlo scioglierlo.
Olio di cocco: Proprietà

Olio di cocco alimentare- foto lifegate.it
L’olio di cocco viene utilizzato in cucina per conferire sapore e odore alle pietanze, ma nasconde l’incredibile capacità di contribuire a gestire alcuni problemi e a sostenere il benessere generale dell’organismo.
L’estratto del frutto del cocco contrasta l’azione dei radicali liberi e ne limita i danni cellulari, abbassa il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue, combatte l’azione di virus e batteri e agisce positivamente contro il grasso adiposo.
L’olio di cocco fa davvero bene?

Estratto di cocco- foto codicepaleo.com
Va da sé che per sbaragliare la convinzione che olio di cocco fa male è necessario che l’olio vegetale sia di buona qualità, non idrogenato e non miscelato con oli differenti.
È consigliabile controllare la provenienza e verificare la qualità del prodotto per essere sicuri di sfruttare le potenzialità dell’olio di cocco e sfuggire al rischio di compromettere lo stato di salute.
I reparti dedicati ai prodotti biologici, i negozi che vendono prodotti ernici e le piattaforme e-commerce propongono due tipologie di olio di cocco con prezzo differente:
- Olio di cocco puro – L’olio di cocco vergine non ha subito processi di raffinazione come la pastorizzazione o l’idrogenazione, conserva tutto il profumo e il sapore della noce di cocco e può essere usato per uso cosmetico, medicinale e ingrediente speciale in cucina.
- Olio di cocco raffinato – L’olio vegetale viene ricavato dalla polpa della noce di cocco essiccata e trattata con lavorazioni meccaniche e chimiche che determinano la perdita di colore, odore e nutrienti e proprietà. Baratta il gusto e il sapore per un periodo di conservazione più lungo.
Olio di cocco: usi in cucina

Vegan cheesecake- foto cbc.ca
Il processo di spremitura a freddo del cocco non compromette le proprietà benefiche di un prodotto che può essere utilizzato per friggere, cuocere cibi dolci e salati in forno e condire a crudo qualsiasi pietanza.
La resistenza alle alte temperature, il sapore delicato e meno dolce rispetto al burro di cocco e la consistenza particolare rendono l’olio di cocco alimentare perfetto per sostituire burro e olio extravergine di oliva come condimento di piatti a base di legumi e cereali, carne e verdure.
L’olio di cocco può diventare l’ingrediente segreto per fritture di ispirazione orientale, frullati e succhi di frutta fatti in casa, dessert vegani, cioccolato caldo, popcorn e molto altro
Il sapore dolce che ricorda il burro rosolato può essere smorzato semplicemente mescolando l’olio di cocco in parti uguali con l’olio di sesamo o l’olio extravergine di oliva.