La storia del riso comincia con la vita nel mondo, per secoli infatti questo cereale ha rappresentato il piatto base di tante civiltà diverse fra loro per cultura e tradizioni. Le ricette con riso conosciute oggi quindi, hanno origini piuttosto antiche e provengono da civilità a noi sconosciute. La culla del riso è l’Asia dove, tra il quarto e il terzo millennio A. C.,iniziò la coltivazione del riso.
Tra le immense distese d’acqua che nell’estremo Oriente videro l’origine e la crescita del riso troviamo il Vietnam, la Corea, la Thailandia e la Cina. Subito dopo la coltivazione del riso subì un’espansione verso ovest, in India e Pakistan, fino alle valli del fiume Indo.
Nel 2800 a.C. la famiglia imperiale usava presidiare alle cerimonie durante le semine, riservando a sé quella del riso. Questo aspetto religioso è ancora piuttosto diffuso in quell’area del mondo, tanto che in Indonesia ancora oggi ci sono sacerdoti del riso cui spetta indicare i giorni e le ore più idonei per iniziare le fasi della coltivazione.
Dall’estremo Oriente le ricette con riso si sono poi in Occidente, solo dopo millenni, approdò in Mesopotamia, dove iniziò ad essere coltivato nel IV sec. A.C., per giungere poi in Europa con Alessandro Magno. L‘inizio di una vera e propria agricoltura in Italia avvenne nella Lombardia, dopo che gli Sforza avevano avviato nella Bassa milanese importanti opere di bonifica dando avvio ad una coltivazione stabile e proficua, coltivando anche il riso.
Ricette con riso: le proprietà nutritive
Questo alimento possiede grandi proprietà e qualità dietetiche positive, anzitutto per via della sua elevata digeribilità, superiore a qualsiasi altro farinaceo, pasta compresa. Inoltre il riso regola la flora intestinale, basti pensare al “riso in bianco” prescritto dal medico come terapia in caso di patologie a carico dell’apparato gastroenterico. Fra le qualità di riso più conosciute troviamo ilThaibonne, il Basmati, il Vialone e il Carnaroli.
Le ricette con riso sono davvero varie, si possono preparare gustosi piatti per insalate, minestre e risotti, ma può anche essere usato per accompagnarlo con verdure, carne o pesce.
Il riso è altamente digeribile e si occupa di riequilibrare la flora dell’intestino, questo grazie alle vitamine B. L’intestino assorbisce in fretta i nutrienti del riso, il quale riesce a coadiuvare il trattamento dei disturbi gastrointestinali, tra le sue proprietà più importanti troviamo ovviamente quelle di prevenire la stitichezza e la diarrea.
Le ricette con riso sono ideali per introdurro questo alimento e andar così a protegge i reni e riduce la capacità del sangue di assorbire acido urico, il quale quando è in quantità eccessive causa artrite, gotta ecc. Il riso non agisce solo a livello fisico. Riesce infatti a donare una forte azione anti-stress, donando energia in ogni momento.
Risotto con le zucchine: ricetta, consigli e varianti
Il risotto con le zucchine combina la cremosità tipica del risotto e la delicatezza delle zucchine, promettendo di rendere unico ogni menu. La ricetta del risotto con le zuc...
Pasta e fagioli: ricetta della nonna e varianti
Piatto tipicamente italiano, si può dire che le minestre di pasta e fagioli sono tante quante sono le famiglie italiane. Praticamente tantissime. La ricetta pasta e fagioli ...
Seppie ripiene: ricetta al forno, varianti ripieno e cottura
La ricetta delle seppie ripiene compone un piatto classico della nostra cucina particolarmente apprezzato per la combinazione di consistenze e sapori. Questo piatto offre una vera ...
Supplì di riso al telefono: ricetta tradizionale romana, varianti e consigli
Il supplì è uno snack originario di Roma che conquista con il suo sapore unico e la sua consistenza croccante all’esterno e cremosa all’interno. Ogni bocc...
Risotto ai frutti di mare freschi, la ricetta semplice
Il risotto ai frutti di mare è uno di quei piatti che arricchisce qualsiasi menu, raccogliendo il consenso di tutti gli amanti del gusto del mare. Con il suo sapore ricco e ...
Biscotti d’avena veloci e light
Gli amanti dell’avena troveranno questi biscotti d’avena davvero irresistibili e gustosi. Cosa li rende così speciali? L’avena è protagonista assolu...
Risotto alla zucca: ricetta della nonna e varianti
Il risotto alla zucca è un piatto di origini povere, essendo la zucca era un ortaggio coltivato e mangiato dai contadini. Ecco come preparare questo piatto da leccarsi i baf...
Risotto agli asparagi saporito e cremoso: ricetta e varianti
La cucina italiana è rinomata per la sua varietà di piatti deliziosi, e uno dei tesori culinari più amati è il risotto. Il risotto agli asparagi è...
Riso al tonno
Il riso al tonno è uno di quei primi piatti che promette di stupire tutti con il suo gusto genuino e si apre a tantissime varianti. Ci sono svariati modi per gustare un buon...
Risotto castagne e funghi
Il risotto castagne e funghi è un primo piatto originale da servire a tavola. Proverete un mix di sapori che riusciranno a conquistarvi in un battibaleno. Se non credete a q...