Il pisello è una pianta della famiglia delle Leguminose ed il suo frutto è un baccello che contiene una decina di semi. L’Italia è la maggiore produttrice di piselli in Europa,viene principalmente coltivato in Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Campania e Veneto. La produzione di maggiore pregio è costituita dal pisello fresco che ha la caratteristica di essere più dolce ed è coltivata nei campi tradizionali ad orto. Questo legume si semina verso la fine dell’inverno e si raccoglie a pieno campo prima o alla fine dell’inverno. La raccolta varia secondo la posizione geografica da aprile maggio e giugno.
Ricette con piselli: i benefici per la salute
Le ricette con piselli sono molto apprezzate qui in Italia. Questi baccelli sono infatti ideali sia per la creazione di primi piatti che di contorni per la carne.
I piselli, erano conosciuti ai Greci e ai Romani che ne consumavano in abbondanza. Durante tutto il Medioevo, invece, erano usati come salario per i contadini ed elemosina per i poveri. I piselli sono molto ricchi di fibre, indispensabili per il regolare transito intestinale, hanno diverse proprietà nutritive, poichè forniscono il ferro, la vitamina C e la vitamina B9, per la riproduzione delle cellule. Infine questi legumi hanno poteri energetici e nutrienti , sono molto digeribili e aiutano a ridurre il colesterolo. Infine sono ricchi di zuccheri semplici che facilitano la digestione.
I piselli, quando sono piccoli e teneri possono essere consumati freschi. Alcune delle tipiche ricette con piselli sono le insalatine ripassate in padella con della cipolla e pancetta. Esistono molte varietà di piselli da sgranare come i piselli tondi, ma anche varietà chiamate mangiatutto e quelle dei piselli corallo. Si trovano in commercio sia in scatola che surgelati, nella grande distribuzione, tanto che i piselli sono stati i primi ortaggi ad essere venduti in lattine
Se scegliete piselli in scatola, fate attenzione a leggere bene fra gli ingredienti, assicurandovi che non abbiano zuccheri aggiunti. I piselli possono essere mangiati come contorno, ma anche come zuppe e puree. Serviti con la frittata e la cipolla hanno un sapore deciso, mentre nelle insalate sono più leggeri.
Insalata russa: origine, ricetta, segreti e varianti
L’insalata russa è un piatto molto che fa capolino sulle tavole delle feste o delle occasioni speciali. Perché? È ricchissima. La ricetta dell‘insa...
Crema di piselli, la ricetta senza panna e senza patate
La crema di piselli è un piatto gustoso e salutare che può essere servito come antipasto, primo piatto o come contorno. Gustosa, leggera e versatile: la crema di pise...
Timballo di pennette con ragù di salsiccia e piselli
Beh…non si può negare…”l’occhio vuole la sua parte”…Certo che il gusto ha la sua importanza nella preparazione di una pietanza, ma, lo st...
Polpettone Ripieno
Il Polpettone è una variante della polpetta, la prima apparizione nella storia su questo argomento la troviamo non prima del XV secolo grazie a Maestro Martino che pare...
Contorno di prosciutto e piselli
In ogni menù che si rispetti, l’importanza del contorno è inconfutabile. Già all’epoca dei Romani venivano servite delle pietanze “...
Bocconcini di pollo al sesamo con piselli e carote
Una pietanza ispirata dalla più nota tradizionale cucina cinese che utilizza molto il sesamo, e i piselli e le carote come verdurine sono i Bocconcini di pollo al sesamo con...
Pappardelle vip
Ingredienti Dosi per 4: 75 g di burro, 200 g di piselli surgelati, 100 g di prosciutto crudo, 200 g di panna, pepe bianco, 400 g di pappardelle, parmigiano grattugiato. Preparazion...
Vol-au-vent piselli prosciutto e besciamella
Ingredienti Ingredienti Vou-au-vent per 4 persone: – 600 gr di pisellini – 8 vol-au-vent – 50 gr di burro -1 cipolla bianca – 50 gr di prosciutto cotto R...
Vol-au-vent con prosciutto e piselli
Il nome Vol-au-vent deriva dal fatto che sono leggeri tanto da poter essere portati via dal vento. La loro origine è generalmente attribuita alla chef  ...
Fagottini indiani
Oggi prepareremo i Fagottini Indiani. Un suggerimento che arriva dalle cucine indiane, laddove, questo piatto prende il nome di “samosas“. Si tratta di fagottini di pas...