Il peperone è un ortaggio originario delle zone nel sud del Messico, nel 1943 grazie a Cristoforo Colombo approdò in Europa e si diffuse in Italia, soprattutto in Calabria. Questo gustoso ortaggio, colorato e divertente, possiede tanti elementi nutritivi ottimi per la salute dell’organismo, infatti è ricco di vitamina C ed ha un potere antiossidante. Come tutte le verdure e la frutta giallo, arancione o rossa possiede una grande quantità di vitamina A.
Le ricette con peperoni sono perfette in molte occasioni. Si prestano bene ad esempio per la creazione di primi piatti, contorni, salse ecc.
Ricette con peperoni: benefici
Le varietà di peperoni piccanti hanno fama di compiere un’azione antitumorale, ma sono anche utili nella cura di malattie da raffreddamento quali sinusite e bronchite. Il peperone dolce invece favorisce la digestione. Tutte queste qualità derivano principalmente dalla presenza della capsicina, che ha la capacità di aumentare la secrezione di muco e di succhi gastrici. Il peperone viene anche utilizzato come antidolorifico stimolando la peristalsi intestinale ed evitando la fermentazione dei cibi e la formazione di gas.
Il nome peperone fu dato da Colombo quando, tra le spezie da esportare in Europa, l’uomo rimase piuttosto colpito da sapore particolare del peperone. Il peperone viene coltivato facilmente perchè non ha grandi esigenze climatiche, la semina può variare a seconda della temperatura ambientale e si può seminare all’inizio dell’ anno con temperature più miti.
La qualità rossa e carnosa viene invece coltivata in particolare nella stagione calda. In alcuni casi la pianta dei peperoni può essere seminata in serra od in vaso durante i mesi più freddi, per poi essere trapiantata i in campo durante la stagione estiva. Nonostante il peperone sia un prodotto estivo, questo ortaggio è possibile trovarlo tutto l’anno nei mercati ortofrutticoli e nei supermercati internazionali, così da preparare ricette con peperoni praticamente 365 giorni l’anno. I maggiori produttori al mondo di peperone sono i paesi dell’Asia, dell’America, dell’Africa ed dell’Europa, dove i peperoni sono coltivati e diffusi soprattutto in Spagna, Francia, Olanda, Germania e Italia.
Acquacotta: ingredienti principali, ricetta e varianti
L’acquacotta o acqua cotta è una zuppa rustica che affonda le sue radici nella tradizione contadina della Maremma, ma ha saputo rompere i confini d’origine. Ques...
Tortino di verdure al forno light: ricetta e idee
Il tortino di verdure è una delle tantissime preparazioni, che vede protagoniste patate e peperoni, per un contorno semplicissimo e genuino. La ricetta del tortino di verdur...
Gnocchi di spinaci ai pomodori: ricetta e varianti
Gli amanti degli gnocchi troveranno negli gnocchi di spinaci ai pomodori una golosa alternativa ai tradizionali gnocchi di patate. Questa ricetta degli gnocchi di spinaci senza pat...
Peperonata: ricetta originale, segreti e varianti
La peperonata è un piatto tradizionale amato per il suo gusto ricco e la sua versatilità in cucina. Oltre ad essere un gustosissimo contorno per carne e pesce, la ric...
Aspic di pollo, la ricetta salata dell’aspic e altre idee
L’aspic di pollo è una delle declinazioni più apprezzate dell’aspic, una preparazione accattivante in termini di versatilità, consistenza e present...
Insalata di pasta fredda: ricette facili, veloci e sfiziose
L’insalata di pasta è il piatto ideale quando fa troppo caldo e non vuole rinunciare alla pasta al gusto ma anche alla leggerezza. In realtà è adatta a q...
Bagna caoda
La bagna caoda o bagna cauda è una preparazione piemontese a base di acciughe, agli e olio che diventa un intingolo. Nella bagna caoda gli ingredienti da intingere sono prin...
Coniglio con peperoni ed olive
Il coniglio è un animale dalle carni bianche, tenere e saporite. Pochi accorgimenti in cottura per togliere quel caratteristico sapore di selvaggina. Si presta a diverse pre...
Fusilli con peperoni e provola filante
Lo staff di Cucinare Facile vi propone oggi un gustosissimo primo piatto con un formato di pasta tipico della cucina mediterranea, i fusilli ed un condimento con un ortaggio ricco ...
Costolette di carne coi peperoni
La carne di suino, generalmente un po’ più asciutta rispetto a quella di bovino, si accompagna molto bene preparata con verdure o ortaggi, i quali, oltre ad arricchirn...