Le patate appartengono alla famiglia delle Solanacee ed una pianta perenne originaria dell’America centrale e meridionale, in particolare delle zone del Perú e del Cile. Fra le varietà di patata troviamo la pasta bianca, molto comune nel nostro paese dove viene utilizzata per preparare ricette con patate molto gustose, come purè, sformati, minestre e tantissimi piatti di vario tipo.
Le patate si prestano alla preparazione di una notevolissima quantità di pietanze diverse, sono infatti gli ortaggi più versatili che esistono. Quelle a pasta gialla sono adatte per essere lessate, a pasta bianca, più farinose, sono adatte alla preparazione di gnocchi, purè, soufflé e pasticci.
ricette con patatePossiamo constatare che hanno un elevato contenuto di amido e un discreto contenuto di proteine e di vitamina C, per cui costituiscono un ottimo alimento sostanzioso. Recenti studi medici hanno scoperto che le patate contengono una sostanza antitumorale, l’acido cloro genico.
“Per trarre il massimo giovamento dalle proprietà antitumorali delle patate, bisogna mangiare anche la buccia” spiega ad esempio Mary Ellen Camire, Professore associato e capo del Dipartimento di Scienza Alimentare “o, in alternativa,bollirle senza sbucciarle e usare l’acqua di cottura per altri piatti, per esempio minestre o stufati.”
Ricette con patate, i benefici
Le ricette con patate offrono al corpo un alto apporto energetico, agiscono da disinfiammanti dell’apparato digerente, per questo sono utili in presenza di emorroidi, in caso di gastriti, di ulcere dello stomaco e del duodeno, di coliti, specialmente se ulcerose. I carboidrati complessi infatti devono essere scomposti in zuccheri semplici prima di essere assorbiti, contribuendo a una maggiore stabilità della glicemia. Conferiscono inoltre un forte senso di sazietà e perciò aiutano a controllare la fame.
Le patate si sono rivelate davvero molto preziose anche per la salute del cuore, tenendo sotto controllo la pressione del sangue grazie all’apporto di potassio. Essendo ricca di calcio, fibre e vitamine, riesce a contrastare l’ipertensione. Ricordiamo inoltre che, grazie all’assenza di colesterolo, le patate si confermano nuovamente amiche del sistema cardiaco.
Le ricette con patate si distinguono tra di loro in base al tipo di cottura, vanno preparate in modo diverso. Nel caso debbano essere schiacciate o servano per l’insalata, devono essere lavate e poi lessate, con tutta la buccia, in acqua fredda. Inoltre è utile conservare le patate in locali bui, per evitare che diventino verdi, ed eliminarne periodicamente le gemme che tendono a formarsi in superficie.
Tortino di verdure al forno light: ricetta e idee
Il tortino di verdure è una delle tantissime preparazioni, che vede protagoniste patate e peperoni, per un contorno semplicissimo e genuino. La ricetta del tortino di verdur...
Culurgiones sardi: ricetta, condimento e idee
I culurgionis o culurgiones compongono un piatto che promette di trasportare direttamente tra la brezza marina e i profumi della natura tipici della Sardegna. Cosa sono i culurgion...
Empanadas criollas: cosa sono, origine, ricetta e varianti
Le empanadas criollas sono tra le specialità argentine più versatili e amate anche da noi. Cosa sono le empanadas argentinas? Pensiamole come a dei particolari panzer...
Focaccia di patate della nonna: ricetta e varianti
La focaccia di patate è un classico della cucina italiana, particolarmente diffusa nelle regioni del Sud, come Puglia e Basilicata. La caratteristica principale della focacc...
Minestra di pasta e patate: ricetta veloce e varianti
La minestra di pasta e patate è un piatto povero della cucina del centro-sud Italia, ma pensare che sia “povero” di sapore sarebbe un errore. La ricetta della mi...
Gnocchi alla sorrentina: ricetta, calorie e cosa abbinare
Gli gnocchi alla sorrentina portano in tavola un piatto della tradizione italiana, amato per la sua semplicità e per il gusto ricco e avvolgente che conquista tutti. Grandi ...
Insalata russa: origine, ricetta, segreti e varianti
L’insalata russa è un piatto molto che fa capolino sulle tavole delle feste o delle occasioni speciali. Perché? È ricchissima. La ricetta dell‘insa...
Mousse di tonno: ricetta, varianti e accompagnamenti
La mousse di tonno è una crema squisita che si presta bene a molte ricette. Ci sono molti modi per prepararla e noi oggi vi mostriamo un procedimento che richiede sì ...
Pasta e fagioli: ricetta della nonna e varianti
Piatto tipicamente italiano, si può dire che le minestre di pasta e fagioli sono tante quante sono le famiglie italiane. Praticamente tantissime. La ricetta pasta e fagioli ...
Seppie ripiene: ricetta al forno, varianti ripieno e cottura
La ricetta delle seppie ripiene compone un piatto classico della nostra cucina particolarmente apprezzato per la combinazione di consistenze e sapori. Questo piatto offre una vera ...