Il Molise è una regione piccola, ma nonostante ciò la cucina molisana non ha nulla da inviare alla cucina di altre regioni. È ricca di una grande tradizione culinaria. Quali sono i piatti tipici del Molise?
La cucina del Molise è molto varia e risente delle zone in cui nasce, quindi bisogna distinguere cosa si mangia di buono a Campobasso da quello che offre Isernia o altre città molisane. Troviamo piatti a base di carne di maiale, salsicce paesane e soppressate nelle zone montuose, mentre sulla zona costiera si trovano soprattutto piatti a base di pesce come ottime zuppe, risotti e minestre.
Primi piatti tipici del Molise
Il Molise prima di tutto conta la produzione di moltissime qualità di pane, le più famose sono il Pane di mais, il Pane dei senatori e il Pane di spiga. Risponde parzialmente a chi si chiede qual è il prodotto tipico del Molise (seguendo il formaggio di Pietracatena e la scamorza molisana, tanto per fare degli esempio).
I primi piatti invece sono numerosissimi, innanzitutto i Cavatelli fatti in casa e conditi con un gustoso ragù di carne d’agnello. Ottimi anche i Fusilli alla molisana cotti con un sugo di pomodoro insaporito con peperoncino e tanto pecorino. Nel Molise vengono preparate poi le Laganelle e fagioli, si tratta di piccole lasagne fatte a mano e servite come minestra con fagioli, erbe aromatiche e peperoncino, spolverata poi dal pecorino e da un filo di olio d’oliva. Buonissima la polenta ascadielle, condita con sugo di ragù, ventresca e formaggio. Da provare infine i maccheroni con la mollica, creato con pasta lunga, condita con mollica di pane, olio, aglio e prezzemolo.
Secondi piatti tipici del Molise
Nella cucina del Molise i secondi piatti sono soprattutto a base di carne. Non manca mai, nella tavola del Molise, l’insalata di maiale, con la quale inizia ogni pasto in questa regione. Il piatto è preparato con pezzettini di maiale bolliti e conditi con olio, sale e pepe. Ottima anche la trippa di maiale preparata con peperoncino e finocchietto, è croccante e gustosa, poiché viene fatta seccare. Dal mare arriva invece la scapece di alicette, un piatto ottimo a base di alici, farina, aceto, olio, aglio e qualche foglia di salvia. Buonissimi i crioli con le noci, preparati con pezzetti di baccalà e noci tritate e le tacozze con fagioli, insaporite da un soffritto a base di aglio, cipolla, carota sedano e fagioli lessati.
Troviamo poi i larduocchi, preparati con maiale e peperoni sottaceto e la checcètta a base di testine di agnello o capretto, che vengono poi corparse di molliche di pane, aglio, olio e prezzemolo, infine la coscia di agnello ripiena di lardo, aglio, olio, sale e prezzemolo. Da non perdere la pampanella, una vera specialità del Molise (carne piccante a base di aglio e peperoncino). Fra i piatti di pesce il migliore è il baccalà fritto, il baccalà è preparato anche al forno con le patate. Un altro piatto tipico sono le triglie alla n’gorda, a base di triglie fresche ripiene con molliche di pane raffermo e gli scampi insaporiti con cipolla, basilico, prezzemolo e peperone
Cucina molisana, i dolci
Tra i piatti tipici del Molise troviamo anche i dolci. Quali sono le prelibatezze molisane? Il Milk Pan (base soffice con glassa alla nocciola e cioccolato bianco), le cacaruozze (biscotti glassati da consumare con vino dolce a fine pasto), i taralli alla molisana (taralli aromatizzati all’acquavite), i mostaccioli molisani (mostaccioli con ripieno di cioccolato e le castagnole agnognesi (castagnole cotte al forno e glassare al cioccolato).
Pasta e lenticchie: ricetta, calorie e consigli
La combo pasta e lenticchie rappresenta uno dei primi piatti tradizionali più amati di sempre sia dai grandi che dai più piccoli. La ricetta pasta e lenticchie porta ...
Grissini
Il Grissino nasce a Torino,nasce nel 1675, niente meno che per salvare la vita del futuro re d’Italia il piccolo e gracile Vittorio Amedeo II, &nbs...
Alici “ammollicate”
Oggi prepariamouna ricetta meridionale le Alici “ammolicate”. Le alici sono pesci che rientrano nella più ampia categoria del “pesce azzurro...
Crostini alle erbe e funghi
Ecco a voi una favolosa ricetta per creare dei graziosi quanto gustosi Crostini alle erbe e funghi, da servire nelle vostre tavole, per deliziare i vostri ospiti e le vostre f...
Focaccia alla salsiccia
Ingredienti Ingredienti per 6 persone: – 800 g di pasta da pane – 400 g di salsiccia – 250 g di fontina – rosmarino – 1 spicchio d’aglio –...
Crepes con formaggio e noci
Le crepes sono involucri di pastella fatta rassodare e poi farcita nei più vari modi, a seconda dei gusti. Si presentano solitamente a forma di mezzaluna, ma talvolta anche ...
Cavatelli rossi
Ingredienti – 1 kg di farina – 350 gr di passata di pomodoro – 150 gr di acqua – sale q.b. Preparazione I cavatelli (in dialetto cavatiell) sono una pasta f...