Archivio

La cucina ligure è molto semplice e delicata, creata con cibi delicati accompagnati spesso da intingoli freschi creati a freddo e frutto di una sapiente tradizione. Basti pensare al pesto, uno dei piatti poveri liguri preparato con ingredienti semplici quali i pinoli, il basilico e l’olio extravergine d’oliva, gustoso, leggero, da sapore e una marcia in più ad ogni piatto.

Qual è il piatto tipico ligure? Chi avrebbe risposto il pesce alla genovese rimarrà stupito nel sapere che il pesce è protagonista indiscusso della gastronomia ligure, dal cappon magro stoccafisso brandacujon.

Molto leggera, la cucina ligure è soprattutto vegetariana, infatti non usa le carni di maiale, tranne quella di vitella, ma anche i latticini e i grassi animali. Gli ingredienti che più ricorrono nella storia della cucina ligure sono invece il fungo secco, che da sapore ai cibi, i pinoli, che in Liguria sono una vera e propria tradizione, e le acciughe.

Quali sono i piatti tipici di Genova? La cucina ligure dà forma ai piatti tipici di focaccia genovese, panissa, panera, torta pasqualina, canestrelli e farinata.

Antipasti liguri

Il mondo degli starters è costellato da tantissime ricette ligure antiche e preparazioni più moderne pronte a portare in tavola le perle del territorio. Dalle acciughe alla ligure ai moscardini alla ligure fino ai bianchetti al limone: gli antipasti liguri sono una vera delizia per occhi e palato. Sono perfette per portare la Liguria in cucina.

Primi piatti liguri

Fra i primi piatti liguri troviamo paste condite in modo vegetariano, in particolare con il famoso pesto genovese, uno dei punti forti di questa cucina semplice e gustosa. Troviamo ad esempio le lasagne al pesto, chiamate anche lasagne alla Portofino, si tratta di lasagne al forno preparate usando il pesto invece che il ragù di carne. Immancabili tra le ricette della cucina ligure anche quella delle famose trofie con il pesto, uno dei piatti tipici della Liguria, un altro piatto ottimo da gustare sia in inverno che in estate è la pasta con il sugo di carciofi. Il sugo è pieno di sapore e preparato con i famosi carciofi di Albenga dalla forma allungata, con le spine e dal gusto delicato. Secondo la tradizione la pasta perfetta per questo sugo sono le reginette, una sorta di pappardelle con i bordi arricciolati.  Tantissima la pasta ripiena con pesce o verdura, ad esempio i ravioli di pasta fresca ripieni  di pesce, ma anche con uova e formaggio. Non possiamo poi dimenticare altri piatti tipici della Liguria ossia la farinata di ceci, una focaccia sottile e fragrante preparata con farina di ceci, olio di oliva extra vergine e sale,  ma anche la  torta di zucca salata ed infine la focaccia genovese, detta a fugassa a l’eujo in dialetto.

Secondi piatti liguri

Fra i secondi piatti troviamo quelli di pesce, come il polpo alla diavola, preparato con un sughetto piccante. Si colloca fra i primi piatti e i secondi la torta salata di riso, una specialità tipica della cucina ligure, dal sapore delicato e ottimo, se si desidera si può mangiare bianco o aggiungere un soffritto di funghi e cipolle o della salsa di pomodoro. In Liguria si consuma anche la frittata di bianchetti, una tipologia di pesci, che vengono poi insaporiti con la maggiorana. Non mancano neanche i secondi a base di carne come il coniglio alla ligure molto famoso nella cucina italiana.

Dolci liguri

La cucina ligure da Ponente a Levante vanta diversi dolci tipici che hanno fatto conoscere la gastronomia del territorio al mondo. Tra i dolci liguri più famosi troviamo senza dubbio i canestrelli, il castagnaccio, gli amaretti di Sassello, i biscotti di Lagaccio e i baci di Alassio. Come dimenticare il pandolce genovese? Anche i dolcetti “sciumette” sono molti apprezzati.

Il cacciucco costituisce una preparazione tipica della zona del livornese, anche se è ormai conosciuto e diffuso in tutto il resto d’Italia. Perché si chiama ca...

Le triglie al forno portano in tavola tutto il gusto di questo pesce molto apprezzato da tutti in maniera sempre diversa. Per esempio noi le abbiamo preparato le triglie al forno a...

Le origini delle Lasagne risalgono all’Antica Roma per poi svilupparsi nelle tradizioni culinarie delle cucine dell’Emilia Romagna,precisamente a Bologna.E’ una p...

Ingredienti 100 gr di olive verdi denocciolate 100 ml di olio extravergine d’oliva 50 gr di parmigiano grattugiato sale 200 gr di pasta fresca di semola tipo trofie Preparazi...

Ingredienti Questa è la ricetta per preparare la Focaccia Genovese. Questo piatto da servire come antipasto ha un sapore rustico e casareccio. La Focaccia Genovesepuò...

Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo