Archivio

Genuina, colorata, divertente, verace… la cucina Campana è come gli abitanti di questa regione, solare e piena di vita. La Campania conta un’infinità di piatti gustosi realizzati con gli alimenti, la frutta e la verdura che crescono in queste zone. La pizza è il piatto tipico di questa Regione, realizzata tantissimi secoli fa a Napoli in onore della regina Margherita, in visita nella città di Napoli. Qui un cuoco famoso preparò una focaccia molto semplice condendola con pomodoro basilico e mozzarella. Una prelibatezza che ancora oggi tutto il mondo ci invidia. Gli ingredienti principali della cucina Campana sono tutti i latticini, le verdure e la pasta, troviamo anche i molluschi, i pesci e i molluschi.

I primi piatti

La pasta in Campania è una vera istituzione, preparata in modo semplice con “a’pummarola” oppure con un ottimo ragù di carne. Gustosa anche la pasta con il pesce, sempre fresco, dalla pasta con le vongole veraci, alle cozze, fino ai moscardini e i polpetti conditi con sugo, aglio e un filo di olio. Vermicelli, maccheroni e spaghetti sono perfetti per accompagnare l’ottimo pesce che viene pescato sulle coste Campane.

I secondi piatti

Un altro protagonista della tavola in Campania è la mozzarella, prodotta soprattutto a Eboli, Aversa e Capua, numerosissimi i latticini e i derivati come la scamorza e il provolone. Come dimenticare poi le melanzane ed i peperoni ripieni? Ma anche la parmigiana e i polpi di Santa Lucia preparati con peperoncino piccante e polpa di pomodoro, per non parlare delle vongole veraci napoletane carnose e succose.

I dolci

I dolci Campani sono un esplosione di gusto e di meraviglia, esprimono la voglia di vivere e di allegria. Troviamo i babà ripieni di liquore, le sfogliatelle napoletane, ma soprattutto la pastiera, un dolce gustoso e ricco con canditi, ricotta e fiori d’arancio. Nel periodo di Carnevale, in tutta la regione della Campania vengono preparati dei dolci detti chiacchiere. Si tratta di dolci fritti teneri e friabili, preparati con un impasto che viene steso e tagliato in modo irregolare a strisce che vengono poi intrecciate in vario modo. In molti luoghi troviamo un torrone di antica tradizione, che viene prodotto a Benevento, Avellino e Salerno. Buonissimi i taralli campani con la classica forma intrecciata, sono dolci antichissimi preparati da secoli con la stessa ricetta nelle zone interne della Campania.

In questa ricetta andremo ad illustrare la preparazione di un pesce che si presta a diverse modalità di cottura. Parliamo dell’orata! Le sue carni sono così gus...

E’ straordinario pensare come da un semplicissimo impasto a base di acqua, farina e sale nascano le più gustose preparazioni a cui poter abbinare innumerevoli condimen...

La calamarata è un piatto tipico partenopeo a base di pasta col sugo di calamari freschi, la cui caratteristica è data dall’abbinamento fra i calamari tagliati ...

Nella più vasta categoria di sformati e timballi, vi rientra una preparazione a base di ortaggi di stagione…la parmigiana…che può vedere come protagoniste...

Sono morbidissime, squisite, soprattutto calde costituiscono un’autentico peccato di gola, ricoperte di zucchero poi…parliamo delle zeppole con le patate, una specialit...

Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo