
Come si usa il caramello salato: ricetta, abbinamenti e quanto si mantiene
Il caramello salato è diventata la nuova passione degli amanti del caramello e viene inserito un po’ dappertutto. Ma come si usa il caramello salato?

Lo zucchero caramellato dona un tocco in più a qualsiasi preparazione dolce, ma il caramello salato ha una marcia in più.
Non è molto diverso dal caramello dolce, eppure quel retrogusto salato riesce a conquistare tutti i palati (anche quelli più difficili).
Sapere come si fa il caramello salato e come si usa in cucina può fare la differenza quando si decide di preparare un dolce o uno snack. E non solo.
Caramello salato: Ricetta

La ricetta del caramello salato non è molto diversa da quella del caramello e richiede gli stessi trucchi e le stesse attenzioni (che potete scoprire qui). Come fare il caramello salato?
Non bisogna far altro che versare 250 g di zucchero in un pentolino dal fondo spesso, farlo scioglierlo muovendolo sul fuoco, aggiungere 250 ml di panna riscaldata a filo e continuare a girare il pentolino.
A questo punto è necessario togliere il pentolino dal fuoco, aggiungere 200 g di burro tagliato a pezzetti e un cucchiaino di sale e mescolare con una frusta. Et voilà, il caramello salato è pronto.
Che gusto ha il caramello salato? Il gusto è quello dolce del caramello classico, ma il retrogusto è leggermente salato.
Come si usa il caramello salato

Il sapore dolce e il retrogusto salato rendono il caramello salato l’ingrediente perfetto da usare in qualunque combinazione di sapori e qualsiasi ricetta.
Torte, dolcetti, snack e tanto altro: non c’è limite alla fantasia in cucina quando si parla di caramello salato e di abbinamenti possibili.
Dolci al caramello salato
Il caramello salato promette di arricchire qualsiasi tipo di dolce e dolcetto con un sapore dolce e un retrogusto salato davvero inaspettato.
Per esempio, il caramello salato è perfetto sui dolcetti a base di mele e/o cannella e si sposa perfettamente con qualunque dolce contenenti noci Pecan.
Gli amanti del caramello possono usare il caramello salato sul gelato alla vaniglia o al cioccolato o addirittura preparare il gelato al caramello salato (lavorando latte e tuorli, scaldando il composto, unendo il caramello e portando tutto a 85 gradi. Dopodiché bisogna far raffreddare e lavorarlo nella gelatiera).
È possibile provare a preparare dei deliziosi biscotti al caramello salato con impasto classico, guscio al caramello salato e strato di noci Pecan.
Tra i dolci in versione caramello salato più apprezzati di sempre ci sono i cookies, quei biscottoni americani che hanno conquistato il momento della colazione e il break.
Quando si parla di dolci al caramello salato non si può non parlare dei pancake con banane, caramello salato e noci: la combinazione di consistenze diverse e sapori inconfondibili è davvero imperdibile.
Torte al caramello salato
Il sapore unico e inconfondibile del caramello salato riesce a dare il meglio di sé con le ricette di torte. Qualche esempio?
La torta al caramello salato per eccellenza è senza dubbio la cheesecake al caramello salato caratterizzata da base croccante di biscotti, ripieno al gusto di formaggio e salsa al caramello salato.
In tema di torte si può usare il caramello salato per preparare una torta naked con pan di Spagna al caramello, farcia a base di panna fresca e mascarpone e colata di caramello salato.
Snack al caramello salato
Il caramello salato ha conquistato gli snack a stelle e strisce, portando alla creazione di merendine davvero originali.
Tra quelli più apprezzati ci sono i moon pie (sandwich di biscotto con ripieno di marshmallow e copertura di caramello salato) e i combos (tubi cilindrici di pretzel, cracker o tortilla ripieni di caramello salato).
Non solo snack già confezionati. Il caramello salato sotto forma di crema spalmabile è perfetto sul pane o come farcia o frosting di muffin e cupcake.
Tra gli snack deliziosi da sgranocchiare in qualunque momento della giornata ci sono anche i quadrotti al cioccolato fondente, caramello salato e fiocchi salati. Qui, il sapore intenso del cioccolato fondente viene smorzato dal caramello e arricchito dai fiocchi salati.
Dal caramello salato alla ganache al caramello salato

La ricetta del caramello salato può diventare la base di partenza per preparare la ganache al caramello salato.
Tutto quello che bisogna fare è preparare il caramello salato secondo la ricetta descritta, lasciarlo raffreddare in frigo per almeno 30 minuti e montarlo con le fruste della planetaria per qualche secondo in modo da incorporare l’aria e renderlo spumoso.
Dopo aver preparato la ganache, quindi, si può usare il composto gonfio e spumoso come se fosse della panna montata. Quindi largo a torte e dolci al cucchiaio.
Quanto mantiene il caramello salato?
Il caramello salato può essere usato subito oppure conservato in vasetti sterilizzati dotati di tappo o chiusura ermetica per 15 giorni.
Dove conservare il caramello salato? I vasetti di caramello salato vanno riposti in frigo o in luogo lontano da luce e fonti di calore.
Se si sceglie di conservarlo in vasetti allora è necessario consumarlo entro 15 giorni ma, una volta aperto, dovrà essere utilizzato entro 4 giorni.
Al contrario la ganache al caramello salato può essere versata in un recipiente, sigillata con della pellicola e conservata in frigo fino a un massimo di 5 giorni.