Tortellini alla panna

Oggi vi faremo vedere come preparare un piatto molto goloso, che piace a grandi e piccini: i tortellini alla panna!

Ricordate che la ricetta dei tortellini alla panna richiede di versare la panna sui tortellini ma, anche se il tutto potrebbe risultare semplice e buono, è sufficiente fare qualche piccolo passaggio in più per ottenere una ricetta molto più gustosa!

Per migliorare il gusto dei tortellini alla panna, la ricetta originale richiede di utilizzare la panna fresca. Cerchiamo di evitare quelle che non si trovano nel banco frigo perché si tratta di scarti di preparazione, per la maggior parte dei formaggi. Pieni di coloranti, conservanti e aromatizzanti non è certo il tipo di ingrediente che volete servire ai vostri ospiti.

Le varianti della ricetta dei tortellini alla panna

La ricetta vi consente di fare numerosissime variazioni. Prima di versare la panna potete fare rosolare del prosciutto (tortellini alla panna e prosciutto cotto o crudo) o usare dei piselli (tortellini alla panna e piselli o tortellini alla panna prosciutto e piselli).

In alternativa si possono preparare i tortelli alla panna e pancetta, i tortellini alla panna e speck, tortellini alla panna e funghi e altre ricette di tortellini alla boscaiola panna, piselli, prosciutto e funghi. Sì anche ai tortelli alla panna e salmone!

Si può dare ancora più carattere alla ricetta preparando i tortellini alla panna al forno o tortellini alla panna gratinati al forno, aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato.

In ogni caso chi non ha tempo per seguire i vari step della preparazione può decidere di seguire la ricetta dei tortelli alla panna col Bimby.

Non ci resta che scoprire insieme come cucinare i tortellini alla panna e portare in tavola un primo facile e goloso! Vediamo quindi la videoricetta!

Il consiglio in più

I tortellini alla panna fanno gola a tutti, dai più piccoli agli adulti dal palato più esigente. Eppure per ottenere il meglio da questa ricetta è importante conoscere a fondo ogni suo segreto. Scopriamo qualcosa in più rispondendo ad alcune delle domande più frequenti!

Quanti grammi di tortellini calcolare per persona? Un tortellino tira l’altro…anzi due. Tutti ne vorrebbero sempre di più, ma sarebbe meglio restare sui 100-120 g a testa (d’altronde si parla sempre di pasta ripiena).

Quanto devo cuocere i tortellini fatti in casa? In realtà, esattamente come tutta la pasta fresca, i tortellini non richiedono cotture lunghe. Basta tuffarli in acqua salata bollente, lasciarli cuocere per 7-8 minuti e prelevarli con la schiumarola.

Chi si chiede quante calorie ha un piatto di tortellini panna e prosciutto deve sapere che la variante più conosciuta dei tortellini alla panna di Bologna nasconde circa 175 calorie ogni porzione.

DSC06512

Tortellini alla panna

1b56687f8d65bae02860537563734012?s=30&d=mm&r=gMyriam Amato
Ricetta: Tortellini alla panna
5 su 1 voto
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Tempo Totale 15 minuti
Porzioni 2

Ingredienti
  

250 gr di tortellini

125 ml di panna fresca

Olio di oliva q.b.

Sale q.b.

Noce moscata q.b.

Pepe nero q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Istruzioni
 

  • In una padella versare due cucchiai di olio, subito dopo aggiungere la panna.
  • Salare, aggiungere pepe e noce moscata.
  • Lasciare cuocere per qualche minuto.
  • Fare bollire i tortellini in acqua bollente e salata.
  • Scolarli e farli saltare nella salsa. Aggiungere parmigiano grattugiato e servire caldi.
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!
Nessuna recensione
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo